Cos’è la Neuropsicologia
La Neuropsicologia è la scienza psicologica che studia le funzioni cognitive come la memoria, l’attenzione, il linguaggio, il ragionamento.
Si occupa quindi di valutare e riabilitare tali funzioni quando esse risultano carenti, soprattutto nei casi di disturbi del neurosviluppo (DSA, ADHD ecc…), di lesioni cerebrali acquisite (ictus, emorragie, traumi cerebrali, neoplasie), e di patologie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla ecc…)

Valutazione Neuropsicologica
La valutazione neuropsicologica è l’unico strumento attraverso il quale indagare e misurare il livello di funzionamento dei vari domini cognitivi (come ad esempio la memoria, l’attenzione, il linguaggio, le funzioni visuo-spaziali, le funzioni esecutive ecc…)

Riabilitazione Cognitiva
La riabilitazione cognitiva (o neuropsicologica) fonda i suoi assunti teorici sul concetto di plasticità cerebrale, ovvero sulla capacità del cervello di modificarsi e ristrutturarsi in risposta all’ambiente e ai nuovi stimoli.
I trattamenti riabilitativi mirano a potenziare le funzionalità carenti, incrementare le risorse cognitive residue, e a sviluppare nuove abilità o strategie compensatorie.
AREE DI INTERVENTO

Età evolutiva
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia
- Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD)
- DIsabilità intellettiva
- Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP)
- Deficit di attenzione
- Epilessia
- Surplus Intellettivo
- Deficit delle funzioni esecutive (pianificazione delle attività, inibizione …)

Età adulta e anziana
- esiti di lesioni cerebrali focali e diffuse in seguito ad ictus (ischemici o emorragici)
- afasia
- eminattenzione spaziale (neglect)
- aprassia
- disturbi di memoria (amnesia)
- traumi cranici
- post-coma
- tumori cerebrali
- epilessia
- valutazione DSA/ADHD nell’adulto
- patologie neurodegenerative
- Alzheimer
- Parkinson e parkinsonismi
- Corea di Huntington
- Sclerosi Multipla
