Riabilitazione e potenziamento cognitivo
Sono programmi di training appositamente disegnati sulla persona e sui suoi punti di forza e debolezza per raggiungere il miglior adattamento possibile.
Il punto di partenza non può prescindere da una corretta valutazione neuropsicologica. Se è già stata fatta, nel momento del primo colloquio porta con te il referto, altrimenti potremmo effettuarla insieme.

Per bambini e adolescenti
Con il giusto allenamento si rendono più efficienti i processi cognitivi nei bambini e ragazzi nei quali questi processi sono indeboliti, così da fare da supporto all’apprendimento e alla funzionalità nell’ambiente scolastico, familiare e sociale.
A seconda delle esigenze, si articolerà in uno o due incontri settimanali.
- Disturbi dell’apprendimento DSA
- Deficit di Attenzione
- Ritardo cognitivo
- Iperattività e disattenzione ADHD
- Epilessia
- Disturbi della pianificazione e dell’organizzazione
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disturbi misti dello sviluppo
- Disturbi di linguaggio

Per adulti e anziani
Con il giusto allenamento si rendono più efficienti i processi cognitivi deficitari, così da fare da supporto all’autonomia e all’efficacia lavorativa, sociale e familiare.
A seconda del caso, sono previsti da un minimo di 2 incontri settimanali fino ad aumentare in base a gravità della compromissione cognitiva e delle esigenze.
- Disturbi delle funzioni cognitive dopo un danno cerebrale (ictus, emorragia cerebrale, trauma cranico)
- Disturbi cognitivi da post coma
- Afasia
- Patologie neurodegenerative
- Alzheimer
- Parkinson e parkinsonismi
- Sclerosi Multipla
- Corea di Huntington
- altre..
- Demenze
- Deterioramento cognitivo
