La valutazione neuropsicologica

La valutazione neuropsicologica è lo strumento che ci permette di indagare e misurare il livello di funzionamento delle varie funzioni cognitive (come ad esempio la memoria, l’attenzione, il linguaggio, le funzioni visuo-spaziali, le funzioni esecutive ecc..).
La valutazione neuropsicologica dà importanti informazioni, sia dalla somministrazione di test cognitivi specifici, sia dall’osservazione clinica del comportamento e della personalità del bambino. Questo ci permetterà quindi una sintesi del suo funzionamento, con i suoi punti di forza e di debolezza, per andare a “disegnargli” un percorso riabilitativo ad hoc.
Qui puoi leggere il mio approfondimento in merito.
Cosa è compreso nel pacchetto valutativo?
- Un primo colloquio con i genitori (o i tutori) che permetta una raccolta anamnestica del bambino, il suo sviluppo e la sua storia clinica; si andrà ad indagare il motivo della richiesta e del suo scopo.
- diverse sedute di somministrazione dei test cognitivi. Impossibile quantificarli a priori perché dipendono da diversi fattori (collaborazione del bambino, affaticabilità, quesito diagnostico, ecc.). In linea di massima saranno circa 2-3 incontri della durata di circa 1 ora o 1 ora e mezza, l’uno.
- correzione dei risultati dei test e scrittura del referto: al termine dell’esame neuropsicologico, il professionista correggerà i risultati ottenuti andandoli a comparare con la prestazione ottenuta da persone di pari età, sesso e livello di scolarità. Infine verrà redatto un referto che prenderà in considerazione i punti di debolezza e di forza del bambino, fornendo un’ipotesi diagnostica e indicazioni per un eventuale progetto riabilitativo.
- Colloquio di restituzione in presenza dei genitori (e se il caso lo permette, in presenza del bambino/ragazzo) in cui si andrà a spiegare e chiarire la natura dei deficit emersi, fornendo inoltre indicazioni e informazioni circa i margini di miglioramento, e se necessario si prospetta il piano di riabilitazione neuropsicologica.
Contattami per avere maggiori informazioni o per prendere un appuntamento
Ti potrebbe interessare:
Servizi per l’età evolutiva: la riabilitazione neuropsicologica e il potenziamento cognitivo