[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” admin_preview_bg=”]
Il Parkinson è una malattia degenerativa del cervello, con un’evoluzione lenta e progressiva. Coinvolge principalmente le funzioni motorie e di equilibrio. Ma implica anche deficit di funzioni cognitive come l’attenzione, e la capacità di pianificare e programmare azioni in sequenza.
[/av_textblock]
[av_heading heading=’Una ricerca ipotizza l’utilizzo dei videogiochi su pazienti con Parkinson’ tag=’h2′ style=” size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ padding=’10’ color=” custom_font=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” admin_preview_bg=”][/av_heading]
[av_hr class=’default’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=”]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” admin_preview_bg=”]
Jessica Huber e Jeff Haddad della Purdue University, università statunitense, hanno ipotizzato l’utilizzo della popolare console Nintendo Wii per aiutare le persone con Parkinson. Al centro dello studio soprattutto le difficoltà motorie e l’equilibrio. Ai partecipanti allo studio è stato chiesto di stare sulla balance board e di spostare il cursore che vedevano sul monitor solo attraverso lo spostamento del peso sulla tavola.
In questo modo i ricercatori sono stati in grado di studiare come sono collegati l’attività cerebrale e i movimenti del corpo, e come entrano in gioco quando si tratta di attività quotidiane come camminare e parlare.
Leggi tutto »Un videogioco per il Parkinson